
Fondazione Erasmo è uno strumento partecipativo di promozione, sostegno e
con l’obiettivo di coinvolgere in maniera aperta tutti coloro che sono interessati a temi, valorizzazione e benefici
della mobilità ed ai vantaggi che questa determina a livello continentale per singoli, privati, soggetti pubblici
La forma giuridica della FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE è stata scelta per
coinvolgere il più possibile i diversi soggetti che hanno beneficio e vantaggio
dallo sviluppo del sistema di mobilità europea.
Analisi e interventi
Piani nazionali di Ripresa e Resilienza: gli orientamenti Ue
La Commissione europea ha presentato le indicazioni che gli Stati Ue dovranno seguire nella stesura dei piani di Ripresa e Resilienza. Orientamenti per i piani di Ripresa e Resilienza degli Stati Membri DISCLAIMER This document is based on the Proposal for a Regulation on the Recovery and Resilience Facility (hereafter [...]
Ursula von der Leyen: “Ci attendono sfide importanti, ma siamo pronti”
Di seguito, in versione integrale e in italiano il discorso della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sullo Stato dell'Unione, tenuto dinnanzi al Parlamento Ue in seduta plenaria: Signor Presidente, Signore e signori deputati, Una delle menti più coraggiose del nostro tempo, Andrei Sakharov – un uomo così [...]
Piano Nazionale di ripresa e resilienza – Linee guida
I progetti e le idee partono da qui Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Europee Ufficio Coordinamento delle politiche europee [...]
Le politiche europee per la città: reti, mobilità e prospettive nella nuova programmazione Ue
Paper a cura di “Erasmo” Documento coordinato da Elisa Filippi (Esperta in programmi europei di interesse urbano) Con il 74% dei suoi abitanti che vive in un’area urbana, l’Europa è ben al di sopra del tasso di urbanizzazione globale, corrispondente al 54%[1]. L’urbanizzazione europea mantiene tuttavia alcune peculiarità che [...]
L’intervento di Draghi: “Dare ai giovani gli strumenti per affrontrare il futuro”
Di seguito l'intervento integrale di Mario Draghi, già presidente della Banca centrale europea, al meeting di Rimini. Incertezza e responsabilità 12 anni fa la crisi finanziaria provocò la più grande distruzione economica mai vista in periodo di pace. Abbiamo poi avuto in Europa una seconda recessione e un’ulteriore perdita di [...]
Formazione e competenze nelle politiche attive per lavoro e nuove generazioni
Investimento sul capitale umano Idee e proposte su sviluppo di competenze e formazione. Il supporto di dimensione, programmi e pratiche europee per le nuove generazioni. Paper a cura di Erasmo Documento coordinato da: Carmelo Cutrufello (esperto di finanza agevolata e progettazione europea) Piero David (economista del CNR) Non [...]
Erasmo informa
Ue: i principali appuntamenti fino al prossimo 10 gennaio
Di seguito i principali appuntamenti fino presso le istituzioni Europee fino al prossimo 10 gennaio LUNEDì 4 GENNAIO - Gruppo [...]
Ue: i principali appuntamenti istituzionali fino al 20 dicembre
Di seguito i principali appuntamenti presso le istituzioni europee fino al prossimo 20 dicembre LUNEDì 14 DICEMBRE - Videoconferenza ministri [...]
Ue: i principali appuntamenti fino al prossimo 13 dicembre
Di seguito i principali appuntamenti presso le istituzioni Ue fino al prossimo 13 dicembre LUNEDì 7 DICEMBRE - Consiglio Affari [...]
Mission
La mobilità e le libertà di movimento di persone, merci, tecnologie e competenze rappresentano il meglio delle conquiste generate dall’Europa.
Si pensi all’Erasmus o al libero scambio, iniziative che hanno realizzato lo spazio più formato e ricco del pianeta.
Le stagioni del passato ponevano con forza il tema di declinare la libertà “da qualcosa …”: dai totalitarismi, dai vincoli, dai divieti, dai blocchi ideologici, dalle coercizioni.
Europa e nuovo secolo permettono di affrontare in positivo gli effetti della “libertà per…”: per migliore qualità della vita, conoscenza condivisa, consumi consapevoli, sviluppo economico e sociale sostenibile.
Le libertà della mobilità, con particolare attenzione a valori e opportunità che l’Europa offre, vanno preservate rispetto alle diverse idee di Europa oggi presenti nel dibattito politico.
Scopo di Erasmo è condividere e promuovere i diritti alla mobilità.
Un progetto che ha come obiettivo l’affermazione dell’idea di Europa come luogo della libera mobilità, dello scambio, della scoperta, della curiosità, dell’innovazione, della crescita.
Per farlo la Fondazione Erasmo – in accordo con istituzioni, imprese e associazioni – svilupperà progetti, iniziative, eventi, ricerche per favorire politiche e azioni di mobilità.
Perché sostenere i valori della mobilità
Perché partecipare
Basta una donazione di qualunque importo per far nascere la Fondazione Erasmo,
uno strumento partecipato per sostenere progetti sulla mobilità
Con il contributo inoltre puoi:

MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ, I PROGETTI E I BILANCI

MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ, I PROGETTI E I BILANCI

ENTRARE NEL NETWORK DI CONTATTI DELLA FONDAZIONE

ENTRARE NEL NETWORK DI CONTATTI DELLA FONDAZIONE

SOSTENERE PROGRAMMI E INIZIATIVE DELLA FONDAZIONE E PARTECIPARE ALL’EVENTO ANNUALE DELLA FONDAZIONE

sostenere programmi e iniziative e partecipare all’evento annuale della Fondazione

AVERE SOSTEGNO PER PROGETTI IN SETTORE DI COMPETENZA DELLA FONDAZIONE

AVERE SOSTEGNO PER PROGETTI IN SETTORE DI COMPETENZA DELLA FONDAZIONE

INTERVENIRE IN INIZIATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO

INTERVENIRE IN INIZIATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Potrai monitorare l’iter della raccolta fondi in ogni momento.
Chi siamo
Il comitato promotore è composto da professionisti, studenti, imprenditori
con esperienza in attività europee e iniziative riferite a contesti di mobilità.
Il comitato raccoglie idee, proposte, suggerimenti per migliorare il percorso della
Fondazione e le sue attività.
