
Fondazione Erasmo è uno strumento partecipativo di promozione, sostegno e
con l’obiettivo di coinvolgere in maniera aperta tutti coloro che sono interessati a temi, valorizzazione e benefici
della mobilità ed ai vantaggi che questa determina a livello continentale per singoli, privati, soggetti pubblici
La forma giuridica della FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE è stata scelta per
coinvolgere il più possibile i diversi soggetti che hanno beneficio e vantaggio
dallo sviluppo del sistema di mobilità europea.
Analisi e interventi
Mario Draghi: “Senza l’Italia non c’è l’Europa. Ma, fuori dall’Europa c’è meno Italia”
Di seguito il testo integrale del documento letto dal neo presidente del Consiglio Mario Draghi, in occasione del voto di fiducia al senato: Il primo pensiero che vorrei condividere, nel chiedere la vostra fiducia, riguarda la nostra responsabilità nazionale. Il principale dovere cui siamo chiamati, tutti, io per primo [...]
La dimensione europea dell’innovazione, ricerca e spin-off accademici: cosa accade in Italia, UE e Usa
Paper di "Erasmo" Curato da Piero David e Valeria Schifilliti Contesto generale Se vogliamo dare una lettura "resiliente" al 2020 e alla pandemia da Covid-19, possiamo dire con certezza che l'anno appena concluso, drammatico per le famiglie e le economie di tutti i Paesi del mondo, ha accelerato una rivoluzione [...]
Bisogna rompere il tabù dei fondi Ue per cambiare le cattive abitudini dell’Italia
Qualche settimana addietro il direttore de Il Foglio è intervenuto sul modello di governance relativa alla gestione dei fondi della nuova programmazione europea. Claudio Cerasa riassume la questione nello scontro tra due scuole di pensiero. Da un lato quella che nel dibattito per semplificazione viene ricondotta al presidente Conte con una struttura [...]
Così il Parlamento ha aumentato (e migliorato) il budget tagliato dal Consiglio europeo
Il bilancio dell’Unione Europea per i prossimi sette anni è stato definitivamente e agevolmente approvato dal Parlamento europeo, dopo il combattuto via libera del Consiglio europeo della scorsa settimana. Per arrivare a questo voto, si è reso necessario un intenso lavoro di trattative fra le due istituzioni, in cui l’Eurocamera ha spinto [...]
Scuola e formazione un’apatia colpevole
Se la scuola fosse un’attività economica, avesse un suo fatturato, l’avremmo trattata certamente meglio. Almeno al pari di altri settori colpiti dal virus. Se le ore perdute di lezione si traducessero in una posta di bilancio aziendale, avessero la stessa importanza di un credito bancario in sofferenza o di una [...]
Morto per Covid Giscard d’Estaing, l’ex presidente della Francia aveva 94 anni
Valéry Giscard d’Estaing, più giovane presidente della Quinta Repubblica quando venne eletto (nel 1974, a 48 anni), primo capo di Stato francese non gollista, grande europeista, è morto ieri sera all’ospedale di Tours, a 94 anni, «in seguito alle conseguenze del Covid», hanno detto i suoi famigliari alla Agence France Presse. Era [...]
Erasmo informa
Ue: I principali appuntamenti fino al prossimo 7 marzo
Di seguito i principali appuntamenti presso le istituzioni europee fino al prossimo 7 marzo: LUNEDì 1 MARZO - Consiglio di [...]
Ue: i principali appuntamenti fino al prossimo 28 febbraio
Di seguito i principali appuntamenti presso le istituzioni Ue fino al prossimo 28 febbraio LUNEDì 22 FEBBRAIO - Consiglio Affari [...]
Ue: i principali appuntamenti fino al prossimo 21 febbraio
Di seguito i principali appuntamenti presso le istituzioni Ue fino al prossimo 21 febbraio LUNEDì 15 FEBBRAIO - Videoconferenza dell'Eurogruppo [...]
Mission
La mobilità e le libertà di movimento di persone, merci, tecnologie e competenze rappresentano il meglio delle conquiste generate dall’Europa.
Si pensi all’Erasmus o al libero scambio, iniziative che hanno realizzato lo spazio più formato e ricco del pianeta.
Le stagioni del passato ponevano con forza il tema di declinare la libertà “da qualcosa …”: dai totalitarismi, dai vincoli, dai divieti, dai blocchi ideologici, dalle coercizioni.
Europa e nuovo secolo permettono di affrontare in positivo gli effetti della “libertà per…”: per migliore qualità della vita, conoscenza condivisa, consumi consapevoli, sviluppo economico e sociale sostenibile.
Le libertà della mobilità, con particolare attenzione a valori e opportunità che l’Europa offre, vanno preservate rispetto alle diverse idee di Europa oggi presenti nel dibattito politico.
Scopo di Erasmo è condividere e promuovere i diritti alla mobilità.
Un progetto che ha come obiettivo l’affermazione dell’idea di Europa come luogo della libera mobilità, dello scambio, della scoperta, della curiosità, dell’innovazione, della crescita.
Per farlo la Fondazione Erasmo – in accordo con istituzioni, imprese e associazioni – svilupperà progetti, iniziative, eventi, ricerche per favorire politiche e azioni di mobilità.
Perché sostenere i valori della mobilità
Perché partecipare
Basta una donazione di qualunque importo per far nascere la Fondazione Erasmo,
uno strumento partecipato per sostenere progetti sulla mobilità
Con il contributo inoltre puoi:

MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ, I PROGETTI E I BILANCI

MONITORARE L’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ, I PROGETTI E I BILANCI

ENTRARE NEL NETWORK DI CONTATTI DELLA FONDAZIONE

ENTRARE NEL NETWORK DI CONTATTI DELLA FONDAZIONE

SOSTENERE PROGRAMMI E INIZIATIVE DELLA FONDAZIONE E PARTECIPARE ALL’EVENTO ANNUALE DELLA FONDAZIONE

sostenere programmi e iniziative e partecipare all’evento annuale della Fondazione

AVERE SOSTEGNO PER PROGETTI IN SETTORE DI COMPETENZA DELLA FONDAZIONE

AVERE SOSTEGNO PER PROGETTI IN SETTORE DI COMPETENZA DELLA FONDAZIONE

INTERVENIRE IN INIZIATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO

INTERVENIRE IN INIZIATIVE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Potrai monitorare l’iter della raccolta fondi in ogni momento.
Chi siamo
Il comitato promotore è composto da professionisti, studenti, imprenditori
con esperienza in attività europee e iniziative riferite a contesti di mobilità.
Il comitato raccoglie idee, proposte, suggerimenti per migliorare il percorso della
Fondazione e le sue attività.
